Al Teatrino Fontana invitiamo i bambini a fare esperienze vive, concrete, non virtuali; dove i più piccoli possono scoprirsi attraverso esplorazioni teatrali e poetiche, esperienze percettive e sensoriali, momenti di gioco e di ascolto.
Le iniziative sono realizzate con il sostegno del Comune di Legnano
IL MUSEO DELLE STORIE ANTICHE -Racconti da abitare per bambine e bambini
A partire dal 28 giugno, per cinque sabati, nel giardino e sotto il portico del Museo Sutermeister, tra pietre, alberi e oggetti che sanno aspettare, le storie antiche tornano a farsi sentire. A piccoli gruppi, raccolti nell’ombra, si ascoltano fiabe narrate a voce bassa, come si fa con le cose preziose.Ogni incontro inizia con un racconto: una fiaba che parla di paure e coraggio, di perdite e trasformazioni, di desideri che trovano la loro forma. Poi si gioca con il corpo e con la voce, si entra nei personaggi, si esplorano emozioni attraverso il movimento e il gesto. Il racconto dunque non è solo ascoltato: viene esperito, vissuto, attraversato. In un tempo in cui tutto corre, immaginare diventa un atto sovversivo e necessario. Le fiabe rallentano lo sguardo, aprono varchi, permettono ai bambini di abitare mondi altri — e, insieme, di conoscere meglio il proprio. Il museo custodisce. E le storie, per un’estate, diventano parte viva di ciò che contiene.
Il percorso è pensato per bambini e bambine della fascia di età 6-11 anni. È consigliato portare un cuscino o un telo per sedersi a terra con comodità
Le date: 28 giugno, 5 luglio , 12 luglio , 19 luglio , 26 luglio, alle ore 10.30 – Museo Civico Guido Sutermeister, Corso Garibaldi 160, Legnano. Ciascun incontro avrà la durata di 50 minuti circa. Iniziativa organizzata dal Comune di Legnano nell’ambito della rassegna La Bella Estate.
Ricordiamo che è anche possibile organizzare incontri individuali di teatroterapia e teatro trasformazionale scrivendo al 3397835482 .