Nell’antichità si ritenevano la dimostrazione dell’esistenza dell’anima. Alcune popolazioni nordiche invece credevano che seguendoli si trovasse il proprio Destino. In Danimarca e Finlandia, invece, i fuochi fatui erano associati alla presenza di un qualche tesoro sepolto nelle profondità del terreno o di una palude. I PFF (Piccoli Fuochi Fatui) sono incontri, performance, prove aperte e accadimenti fugaci, visioni private per piccoli gruppi di spettatori, nel tentativo di proporre un’alternativa culturale e una fruizione differente.
Domenica 26 Marzo 2023 alle ore 16
STORIE DI BAMBINE CHE SE LA CAVANO
Uno spettacolo di RadiceTimbrica Teatro di e con Chiara H. Savoia, Cinzia Chiodini, Anna Lidia Molina. Suoni di Luca Colombo.
Tre racconti ispirati a fiabe della tradizione popolare “Il diavolo dal naso d’argento”, “Il fidanzato brigante” e “La Vergine Malvina” che vedono come protagoniste bambine e fanciulle capaci di superare terribili insidie, sono raccontate con un intreccio di voci e suoni e una messa in scena essenziale ma intensamente evocativa, per condurre gli spettatori in un’atmosfera incantata capace di stimolare profondamente l’immaginazione di chi ascolta.
Le fiabe antiche hanno la straordinaria forza capace di aiutare i più piccoli a rielaborare paure e a esprimere incertezze, e al tempo stesso infondono speranza, perché insegnano che anche se ci si perde nel bosco, è possibile ritrovare la strada. Le avventure di queste bambine coraggiose e delicate faranno nascere intuizioni, riflessioni e nuove prospettive.
per spettatori adulti e bambini dai 7 anni in su
Domenica 8 gennaio 2023, alle 18 e alle 19.30
“L’Alberto”, di Cinzia Chiodini e Alberto Dell’Acqua, con Alberto Dell’Acqua
“L’Alberto” nasce come ricerca assolutamente personale e soggettiva sul maschile. Sulla fortuna che – ancora oggi, nel sentire comune – è nascere maschi (“Auguri e figli maschi”). Sul sentirsi più sicuro, protetto, conforme alla società che – ancora oggi, nel sentire e nella realtà – l’essere maschio porta con sé. Con la ricerca paziente, quasi meticolosa, delle atmosfere, dei movimenti e delle parole, “L’Alberto” è diventato semplicemente, forse banalmente, la storia di un uomo di sesso maschile. Che si chiami Alberto o in qualsivoglia altro modo, poco conta. I ponti che collegano quest’uomo al suo essere bambino, anzi infante (“in – fantem”, senza parola), nei movimenti che segretamente legano ogni essere umano alla madre. Le contraddizioni, le incongruenze, i pugni e le carezze che quest’uomo impara a conoscere e riconoscere. Lo specchio che rimanda un’immagine in cui è sempre faticoso ritrovarsi appieno. Il dolore, la “cruda sorte” che ognuno ha in sorte di vivere e la ricerca affannosa di una forma qualsiasi di libertà. La fatica del tempo che passa e non fa sconti, all’Alberto e a ciascuno.
Non abbiamo fatto – volutamente – uno “spettacolo”. Abbiamo cercato ogni volta un angolo – nella mente, nel corpo, nella voce, nella luce e nelle ombre – che si è lasciato saccheggiare. Abbiamo voluto che l’allestimento dello “spettacolo” non fosse una linea retta, ma un cerchio, dove indietro e avanti coincidono e si confondono.
Sabato 10 dicembre 2022, alle 19 e alle 21
Prova aperta del primo studio di:
“Gilgamesh, Il perfetto e il terribile- racconto per due voci e 37 disegni”
con Marco Bianchini e Chiara H. Savoia
Una collaborazione tra RadiceTimbrica Teatro e Teatro della Caduta, con il sostegno di Ex- Convento.
Occorre prenotarsi scrivendo al numero 339.7835482, oppure via mail teatrinofontana@gmail.com.
Sabato 5 e domenica 6 novembre, dalle 17.30 alle 20
“SE NON CI FOSSE L’ARIA”
Installazione di Francesco Campanoni, sound effects di Maurizio Misiano
6 stazioni dove so-stare, girellare
6 luoghi da osservare, ascoltare
6 siti ( 1 city)
Sei tu e loro
Loro 6 e tu
I tuoi passi, il tuo respiro e il loro..siam qui
Dagli tempo, prendi tempo
L’aria muove, la vita è movimento
Sabato 5 novembre ore 20.30
“DUE CANZONI FATTE ALLA LEGGERA”
Una chitarra, una voce e le “canzonette” italiane suonate da Luca Colombo.
Occorre prenotarsi scrivendo al numero 339.7835482, oppure via mail teatrinofontana@gmail.com.

Tutti i Piccoli Fuochi Fatui avranno luogo presso il Teatrino Fontana di via Volturno 19 a Legnano. L’ingresso è riservato ai soci. E’ possibile sottoscrivere la tessera associativa annuale all’ingresso con un contributo di 5 euro. Il Teatrino Fontana si sostenta esclusivamente attraverso il lavoro teatrale. Crediamo che sia giusto permettere a ciascuno di partecipare secondo le proprie possibilità chiedendo un libero contributo a sostegno delle attività dell’associazione. Al termine delle iniziative chiediamo pertanto di onorare il lavoro con un’offerta che tenga conto di tutti gli sforzi che stanno dietro a ogni lavoro proposto.