laboratori

Quest’anno, i nostri laboratori teatrali avranno una nuova struttura. Ogni laboratorio sarà infatti di più breve durata, per permettere ai partecipanti di comporre un percorso di apprendimento personalizzato, scegliendo tra le diverse tematiche quelle che più attirano e stimolano. Siamo felici di accompagnarvi in questo percorso ricco e variegato, sicuri che ciascuno potrà trovare spunti e stimoli per sviluppare al meglio le proprie potenzialità artistiche e personali.

Le iniziative sono realizzate con il sostegno del Comune di Legnano.

Percorsi di Gruppo:

TUTTO IL MONDO È UN PALCOSCENICO, laboratorio teatrale per ragazze e ragazzi dai 14 anni in su, a cura di RadiceTimbrica Teatro. Il lunedì pomeriggio, dalle 17.15 alle 18.30, nelle seguenti date: 17 febbraio, 24 febbraio, 3 marzo, 10 marzo e 17 marzo. Il percorso è dedicato all’esplorazione del teatro come luogo di scoperta, espressione e piacere. L’obiettivo è offrire ai partecipanti un’esperienza coinvolgente, che consenta loro di entrare in contatto con le proprie emozioni e con il mondo straordinario delle opere di Shakespeare. Attraverso i suoi personaggi, Shakespeare ci invita a riflettere su alcune delle grandi domande dell’esistenza: Perché amiamo, soffriamo, sogniamo, odiamo, ridiamo o mentiamo? Cosa ci rende simili e al contempo unici? Quali legami ci uniscono, in questo grande sogno che chiamiamo «vita»? Durante gli incontri, esploreremo alcune delle sue opere più celebri, adattate per i ragazzi, in un clima di gioco e sperimentazione. Queste esperienze offriranno ai ragazzi l’opportunità di ampliare il proprio bagaglio espressivo, esplorare le proprie emozioni e dare voce alle parti più inesplorate di sé, perché tutto il mondo è davvero un palcoscenico, e ciascuno di noi è un attore pronto a scoprire il proprio ruolo. Non è prevista alcuna performance finale, per garantire un’esperienza libera da ansia da prestazione. Il percorso si propone come un intenso approccio al teatro, privo di pressioni legate alla performance finale: un’oasi di creatività libera dalla tensione del risultato. Ai soci è richiesta una donazione a sostegno delle attività dell’associazione a partire da 65 euro + 5 euro tessera associativa 2025. Iscrizioni entro il 13 febbraio scrivendo al 3397835482. Il laboratorio si terrà presso il Teatrino Fontana di via Volturno 19 a Legnano. Si lavora senza scarpe, con calze antiscivolo, si consiglia un abbigliamento comodo.


PARE IMPOSSIBILE
laboratorio di teatro di ricerca a cura di Chiara H. Savoia, il martedì sera dalle 20.45 alle 22.45 dal 14 gennaio 2025 ad aprile 2025
Luigi Antonelli è un drammaturgo nato nel 1888 che si distinse per il suo stile innovativo e che fu uno degli esponenti di spicco della corrente del teatro grottesco, sempre alla ricerca di altre strade oltre il realismo borghese, autore di opere teatrali che riflettono una profonda riflessione sulla condizione umana e sociale. A partire dalla rielaborazione di un testo di questo autore così immaginifico e ancora così attuale, metteremo in scena uno spettacolo, facendo esperienza insieme delle pratiche teatrali.
Ai soci è richiesta una donazione a sostegno delle attività dell’associazione a partire da 170 euro + 5 euro tessera associativa annuale. Iscrizioni entro il 4 gennaio scrivendo al 3397835482.

INTRIGO
laboratorio di drammaturgia scritta e agita a partire dal mito di Medusa, a cura di Cinzia Chiodini con la partecipazione di Chiara h. Savoia, il mercoledì sera dalle 21 alle 22.30, dall’8 gennaio ad aprile 2025
Vittima di una punizione immeritata, Medusa subisce una violenta trasformazione e non viene risparmiata da un destino crudele, ma dalle sue ferite avranno origine un cavallo alato e un gigante d’oro. Come si può raccontare questa storia attraverso il teatro? Una rappresentazione teatrale ha una sua grammatica, un suo linguaggio, un testo e un sottotesto che creano una intricata struttura di azioni, intuizioni, atmosfere e relazioni. Il nostro intento sarà quello di sperimentare con la scrittura per porre, con la recitazione, l’attenzione tanto sulla parola quanto sulle azioni.
Ai soci è richiesta una donazione a sostegno delle attività dell’associazione a partire da 170 euro + 5 euro tessera associativa annuale. Iscrizioni entro il 4 gennaio scrivendo al 3336909223.

LA MACCHINA DEL TEMPO
Laboratorio teatrale per bambini e bambine delle scuole primarie, a cura di Chiara H. Savoia e Cinzia Chiodini, il giovedì pomeriggio dalle 17 alle 18, dal 9 gennaio al 13 marzo 2024
.
 
Questo percorso è da intendersi come un momento di ricerca personale e creativa attorno al gioco, inteso come importante base della pratica teatrale. I partecipanti potranno, di volta in volta, creare nuovi personaggi da interpretare per dare vita a storie nuove e fantasiose, per trasformarsi e per scoprire luci e ombre. 
Chiara e Cinzia eserciteranno un intervento non invasivo sulla creatività dei bambini, ma  forniranno stimoli attraverso l’impiego di oggetti, travestimenti, immagini e suggestioni, per creare un clima piacevole in cui stare bene, affrontare e risolvere conflitti, dare spazio all’immaginazione. Sono previsti esperienze multidisciplinari per permettere a ciascuno di far affiorare la propria poetica interiore.
Ai soci è richiesta una donazione a sostegno delle attività dell’associazione a partire da 100 euro + 5 euro tessera associativa annuale. Il laboratorio si attiverà con un minimo di 5 iscritti. Iscrizioni entro il 4 gennaio scrivendo al 3336909223.
 
TU E IO, laboratorio di scrittura a cura di Laura Marzi. A partire dalla consapevolezza dell’alterità della voce narrante, anche nei testi autobiografici, quando chi narra coincide con l’autore o l’autrice, in questo corso di scrittura creativa alunne e alunni si cimenteranno nella composizione di brani narrativi, anche sulla base di esempi forniti di volta in volta. Ci concentreremo su come raccontare l’estraneità e la relazione con l’Altr*, anche lo straniero che ci abita. Il corso si articolerà in 6 incontri di due ore ciascuno, il lunedì sera a partire dal 13 gennaio 2025, e si svolgerà in modalità on- line. Si richiede un contributo di partecipazione pari a 210 euro. Iscrizioni aperte fino al 10 gennaio 2025. Il laboratorio si attiverà con un numero mimino di 5 iscritti. Sono disponibili solo 7 posti, non perdere questa occasione! Per iscriverti, scrivi al 3397835482

Ecco il calendario: Lunedì 13 gennaio dalle 20 alle 22/ Lunedì 20 gennaio dalle 20 alle 22/ Lunedì 27 gennaio dalle 20 alle 22/Lunedì 10 febbraio dalle 20 alle 22/ Lunedì 24 febbraio dalle 20 alle 22/Lunedì 3 marzo dalle 20 alle 22

Laura Marzi ha conseguito il dottorato all’Università di Parigi Vincennes-Saint Denis con una tesi in Letterature Comparate e Studi di Genere pubblicata da ENS (Éditions École Normale Supérieure de Lyon). Insegna scrittura creativa alla Nuova Accademia di Belle Arti di Roma.Scrive per La Stampa e il manifesto. Fa parte delle redazioni delle riviste Erbacce e Letterate Magazine. Ha tradotto dal francese per Prehistorica Edizioni e Nero Edizioni, dall’inglese per Giunti Editore. I suoi racconti sono pubblicati in riviste online e cartacee. Nel 2022 Mondadori ha pubblicato il suo primo romanzo: La materia alternativa che si è aggiudicato il premio John Fante opera prima, il Premio Minerva per la letteratura e l’impegno civile, il premio Marzani. Nel 2024 è uscito il suo saggio di critica letteraria Raccontare la cura. Letteratura e realtà a confronto (Futura Editrice).

OMBRA, RACCONTA! Un viaggio trasformazionale attraverso il teatro e l’immaginazione, a cura di Chiara H. Savoia e Antonio Massimiliano Megale. L’ombra ci segue ovunque, silenziosa e discreta, sempre presente, eppure spesso la diamo per scontata, e raramente ci chiediamo cosa abbia da raccontarci. Forse l’ombra non è solo assenza di luce, ma una finestra su un mondo che attende di essere raccontato. Questo workshop sarà un viaggio fatto con corpo, voce e immaginazione, alla ricerca di ciò che non vediamo ma che ci appartiene. Scriveremo, respireremo, giocheremo con il teatro d’ombra, lasciando che siano i gesti, i suoni e le immagini a narrare ciò che le parole non riescono a dire. L’incontro è per dedicato a chiunque desideri esplorare e sperimentare, indipendentemente dal livello di esperienza. È uno spazio aperto per chi cerca creatività, consapevolezza e un contatto autentico con il proprio mondo interiore. Sabato 18 gennaio 2025, dalle 15 alle 18. Per la partecipazione è richiesto un contributo di 40 euro + 5 euro tessera associativa 2025. Il laboratorio si terrà presso il Teatrino Fontana di via Volturno 19 a Legnano. Per iscriverti, scrivi al 3397835482

IL PICCOLO DEMONE PORTINAIO, un laboratorio di teatro trasformazionale per esplorare la mente, a cura di Chiara H. Savoia e Antonio Massimiliano Megale. Esiste una voce, dentro di noi, che non smette mai di parlare. A volte è un alleato, altre un giudice severo. Ci riempie di dubbi, ci spinge a pensare, ripensare, ragionare all’infinito. In questo laboratorio, esploreremo la mente come un compagno complesso, capace di meraviglie ma anche di inganni. Giocheremo con quelle voci che ci parlano dentro, spesso senza che ce ne rendiamo conto, e le ascolteremo davvero, senza giudizio. Attraverso il respiro e il movimento, lasceremo che la mente si quieti, per scoprire cosa si nasconde oltre il chiacchiericcio incessante. Questo workshop è pensato per chiunque voglia esplorare il rapporto con la propria mente. Non è necessario avere esperienze precedenti in teatro, solo curiosità e voglia di mettersi in gioco. Sabato 15 febbraio 2025, dalle 15 alle 18. Per la partecipazione è richiesto un contributo di 40 euro + 5 euro tessera associativa 2025. Il laboratorio si terrà presso il Teatrino Fontana di via Volturno 19 a Legnano. Iscrizioni al 3397835482

INCANTO, workshop di esplorazioni vocali e teatro trasformazionale, a cura di Chiara H. Savoia e Antonio Massimiliano Megale. C’è un luogo, dentro di noi, dove la voce non è più solo suono. È un filo invisibile che ci unisce, un ponte verso ciò che le parole non riescono a spiegare. Nel corso delle tre ore, esploreremo questo luogo, lasciandoci guidare dal canto, dall’ascolto e dal respiro.La voce ritroverà la sua funzione di strumento antico, capace di rivelare sentimenti nascosti, di creare legami profondi con chi ci circonda e, al tempo stesso, di darci spazio per scoprire la nostra unicità.Attraverso il suono, ci immergeremo in una dimensione dove il ragionamento lascia il posto al sentire, e il gruppo si trasforma in un’onda armonica in cui ogni voce trova il suo posto. Sarà un’esperienza di unione e libertà, un passo verso una trance consapevole, dove intuizione e ascolto si incontrano.Questo workshop è aperto a tutti gli adulti che desiderano esplorare il potenziale della propria voce, senza bisogno di alcuna esperienza teatrale o musicale. È uno spazio per chi cerca un’esperienza intensa, trasformativa e umana.Sabato 22 Marzo 2025, dalle 15 alle 18. Per la partecipazione è richiesto un contributo di 40 euro + 5 euro tessera associativa 2025. Il laboratorio si terrà presso il Teatrino Fontana di via Volturno 19 a Legnano. Per iscriverti, scrivi al 3397835482

LE ORECCHIE DEGLI INSETTI, workshop di teatro trasformazionale sul sentire, a cura di Chiara H. Savoia e Antonio Massimiliano Megale.. E se potessimo imparare a sentire come fanno gli animali? Non con la mente che giudica e analizza, ma con un intuito più profondo, istintivo. Non si tratta di capire, ma di percepire. Di aprire i sensi, di ascoltare ciò che si muove dentro e fuori di noi. Il corpo diventerà uno strumento per cogliere l’invisibile, un’antenna capace di captare emozioni, intuizioni, possibilità. Ci guiderà il gioco, il teatro, e quel sottile filo di mistero che solo il mondo animale sa evocare. Questo workshop è pensato per chiunque voglia esplorare il sentire in tutte le sue sfumature, non sono richieste particolari requisiti. Sabato 12 Aprile 2025, dalle 15 alle 18. Per la partecipazione è richiesto un contributo di 40 euro + 5 euro tessera associativa 2025. Il laboratorio si terrà presso il Teatrino Fontana di via Volturno 19 a Legnano.(data in via di definizione)Per iscriverti, scrivi al 3397835482

Percorsi individuali:

RIFUGIO -Il tuo spazio di ricerca creativa

Immagina un luogo dove poter rallentare, ascoltarti, e ritrovare quella scintilla che a volte sembra perduta. Non serve viaggiare lontano: questo spazio esiste già dentro di te. Con tre incontri personalizzati online, potrai scoprire un percorso creativo pensato per nutrire la tua anima e dare voce alle tue emozioni. Attraverso strumenti come scrittura, immaginazione guidata, narrazione e disegno, esploreremo insieme modi nuovi e autentici per connetterti alle parti più profonde e inesplorate di te stesso/a. I percorsi si svolgono online, nel comfort e nell’intimità del tuo spazio personale. Ogni incontro è un piccolo rifugio di quiete e creatività, dove sentirti libero/a di esplorare senza giudizio. Non servono competenze artistiche, solo il desiderio di riscoprire la bellezza del tuo mondo interiore. Per informazioni: Chiara H. Savoia 3397835482 chiarahsavoia@gmail.com

Si organizzano inoltre incontri individuali in presenza di Teatro Trasformazionale e Lettura a Voce Alta. Per informazioni: Chiara H. Savoia 3397835482 chiarahsavoia@gmail.com

I laboratori saranno a cura di:

Chiara Savoia – Nata nel 1978, ha iniziato esplorare il teatro dall’età di 16 anni. Dopo aver conseguito il diploma di maturità artistica sperimentale nel 1996, a diciannove anni è tra i fondatori della compagnia RadiceTimbrica Teatro, nella quale tuttora lavora in qualità di attrice, regista e disegnatrice. Si è formata attraverso l’incontro con le sperimentazioni di Paolo Franzato, Chiara Guidi, Alejandro Jodorowsky, Marcel Marceau, Barbara Friedrich, Il Teatro dell’Oppresso, il Deutsches Institut Für Improvisazion di Berlino, Cathy Marchand e molti altri maestri, passando attraverso approcci al Kathakali indiano e il teatro NO giapponese. Diplomata nel 2005 presso la Scuola di Formazione in TeatroTerapia diretta da Walter Orioli, si dedica anche con passione alla conduzione di laboratori teatrali presso scuole e centri culturali. Tiene corsi di formazione per insegnanti, educatori, cantanti. Studia successivamente doppiaggio e lavora come speaker per spot radiofonici e documentari. Con RadiceTimbrica Teatro crea spettacoli, letture sceniche e performance rappresentati nella provincia di Milano e Varese, ma anche in Toscana, in Emilia Romagna, in Lombardia, in Piemonte e nel Lazio. Nel 2006 riceve la menzione speciale al festival Nuove Espressioni di Milano con lo spettacolo “L’età che non passa”, per l’originalità della scelta testuale e per la freschezza e la coralità della trasposizione scenica. Nel 2006 è attrice nello spettacolo vincitore del premio Scenario Infanzia “Giuditta, un inno alla vita” di Samir Oursana, succesivamente prodotto dal Teatro delle Briciole di Parma. Nel 2009 RadiceTimbrica Teatro vince ex-aequo il festival Up_nea con lo spettacolo “Ho il cuore dappertutto”. Nel 2008 apre il Teatrino Fontana a Legnano, in cui svolge il proprio lavoro di ricerca teatrale e in cui organizza i Piccoli Fuochi Fatui: incontri, performance, prove aperte e accadimenti fugaci, visioni private per piccoli gruppi di spettatori, nel tentativo di proporre un’alternativa culturale e una fruizione differente, attraverso eventi che difficilmente si ripeteranno. Nel 2010 ha firmato la regia dell’Artemisia di Francesco Cavalli diretta da Claudio Cavina al festival Herrenhausen di Hannover; sempre accanto a Cavina ha diretto la messa in scena de Il ritorno di Ulisse in Patria di Claudio Monteverdi, rappresentato nel 2011 a Parigi (Citè de la Musique, 5me Biennale d’Art Vocal), Ratisbona (Velodrome, Tage Alte Musik), Amsterdam (Concertgebouw, Robecco Zomerkonzert), Stoccarda (Barock Festival). Dal 2012 al 2018 è assistente di Chiara Guidi della Socìetas Raffaello Sanzio nell’ambito dell’Accademia Drammatica e del Metodo Errante. Sempre per la Societas è stata attrice e assistente alla regia di Chiara Guidi degli spettacoli “La Cattedrale Sommersa”, “Gola” e “La terra di Lombrichi”, recita come attrice in “Edipo Re di Sofocle. Esercizio di memoria per 4 voci femminili”. Nel 2019 consegue la Qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico grazie al Corso intensivo di qualificazione per l’esercizio della professione di educatore professionale socio-pedagogico.  Nel 2021 si avvicina alla Programmazione Neurolinguistica con un percorso di formazione in Coaching Excellence guidato dal Trainer Arthur A. Sackrule. Al percorso teatrale, ha sempre affiancato la passione per la pittura e il disegno. Dal 2004 al 2010 lavora come pittrice per il gallerista Pierugo Mozzoni, nell’ambito del progetto artistico GASP!, partecipando a numerose mostre tra cui Immagine Arte Fiera di Reggio Emilia (2006), Arte Fiera di Bergamo (2007), Vicenza Arte (2007), Chiari e Geniali (2007). Parallelamente conduce laboratori artistici per adulti e ragazzi presso scuole, biblioteche e centri culturali, team building aziendali. Grazie alla curiosità e a questo percorso poco lineare ha elaborato un approccio personale nei confronti della materia teatrale.

Cinzia Chiodini – Si avvicina al teatro nei primi anni di Liceo attraverso i laboratori condotti da Radice Timbrica Teatro, sviluppando curiosità nei confronti di tutti gli aspetti della messa in scena. Successivamente, approfondisce le tecniche vocali attraverso i laboratori condotti da i Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa e da Chiara Guidi della Societas Raffaello Sanzio, mentre si dedica allo studio del movimento e del teatrodanza seguendo i seminari di Raffaella Giordano, Abbondanza e Bertoni, Erica Giovannini, Roberto Castello, Cathy Marchand, e dal 2005 intraprende uno studio appassionato della Contact Improvvisation con Laura Giudici, Laura Banfi e Urs Stauffer. Nel 2009 è tra i vincitori del concorso di improvvisazione “Caccia all’artista” della Takla Improvising Group. Alla ricerca teatrale e performativa, dal 2003 affianca un’appassionata attività di laboratori teatrali e letture animate realizzate presso Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie di Primo e Secondo Grado, Istituti superiori e Licei.